Raúl Zibecchi Frantz Fanon era un essere straordinario. Ha vissuto la sua breve vita in quattro paesi: nella sua nativa Martinica, in Francia e in Algeria-Tunisia, dove si è impegnato nella lotta per l'indipendenza aderendo al Fronte di liberazione nazionale (FLN) come militante. La coerenza tra la sua vita e il suo lavoro è un faro che dovrebbe guidarci in questi momenti di incertezza, quando ci sono notevoli rischi che minacciano l'esistenza stessa dell'umanità. È intervenuto in una delle guerre più
crudeli della storia moderna. L'FLN stima che 1,5 milioni di algerini siano stati uccisi tra l'inizio della guerra nel 1954 e la proclamazione dell'indipendenza nel 1962, che rappresenta il quindici per cento di una popolazione che non ha raggiunto i 10 milioni. Gli storici francesi riducono quella cifra ad un terzo, che è ancora una percentuale sorprendente. Un numero simile di algerini è stato torturato.
Come capo medico dell'ospedale psichiatrico di Blida (nominato nel 1953), Fanon ha avuto un'esperienza fenomenale: ha ricevuto e trattato sia torturatori francesi che torturati algerini, il che gli ha permesso di accedere agli angoli più nascosti dell'oppressione coloniale e dell'umiliazione. Uno degli aspetti meno noti della sua meravigliosa vita fu di aver trasformato l'ospizio-prigione in "una nuova comunità che introduceva sport, musica, lavoro e dove veniva proiettato un giornale scritto dai malati".
La
sua professione di psichiatra gli ha permesso di comprendere gli
atteggiamenti degli esseri umani che non sono mai stati adeguatamente
spiegati dal pensiero critico. In
quegli anni la svolta verso l'economicismo e il volgare materialismo si
erano consolidati, che tutto scommetteva sullo sviluppo delle forze
produttive, un percorso in cui le idee emancipatorie tendevano a
fondersi con i postulati capitalisti.
L'interiorizzazione dell'oppressione
La generazione militante degli anni '60 e '70 ha incontrato Fanon attraverso I dannati della terra,
il suo lavoro postumo pubblicato nel 1961. È il libro/manifesto di un
combattente che afferma la necessità di violenza per affrontare e
superare la colonizzazione perché sa che "il colonialismo non cede se non col coltello al collo".
I dannati ...
è un testo luminoso, pieno di idee che vanno contro il senso comune del
rivoluzionario senso del tempo, come la sua difesa dei contadini e del
sottoproletariato come soggetti politici, poiché osserva che nelle
colonie i proletari sono i più "Coccolati dal regime coloniale". Critica
anche la cultura politica della sinistra, che è dedicata ad attrarre le
persone più "avanzate" - "le élites più consapevoli del proletariato
delle città", nota Fanon - senza comprendere che nel mondo colonizzato
il luogo centrale, e liberatorio, è giocato dalla comunità e dalla
famiglia, non dalla festa o dall'unione.
La sua difesa appassionata della violenza degli oppressi deve essere setacciata. È sempre necessario ricordare, come sottolinea Immanuel Wallerstein, che "senza violenza non possiamo ottenere nulla". Non
è un problema minore, perché la maggior parte dei partiti e movimenti
anti-sistemici sembra averlo dimenticato nel loro impegno di
incorporarsi nelle istituzioni statali.
Ma è anche vero, come ammette il sociologo, che la violenza da sola non risolve nulla. Fanon va oltre affermando che "la violenza disintossica", perché "libera il colonizzato dal suo complesso di inferiorità". In questa linea argomentativa, in I dannati della terra, conclude:
"La violenza solleva il popolo all'altezza del leader". Sappiamo che le
cose sono più complesse, come insegna mezzo secolo di lotta armata in
America Latina.
Nonostante l'importanza che l'ultimo libro di Fanon ebbe nella nostra generazione, ritengo che il primo, Pelle nera maschere bianche, del 1952, sia quello che ci fornisce indizi migliori su un secolo di fallimenti di rivoluzioni trionfali. Porta
una visione della soggettività degli oppressi, qualcosa che i marxisti
non erano mai riusciti a svelare in un modo così cristallino. Ci
dice che il complesso di inferiorità dei colonizzati ha due radici:
quella economica e l'interiorizzazione o "epidermizzazione"
dell'inferiorità. Il maschio nero vuole sbiancare la pelle e avere una ragazza bionda. La donna nera stira i capelli e sogna un maschio bianco. Entrambi gli aspetti devono essere affrontati o la liberazione sarà incompleta.
Fanon mette il dito sulla ferita quando dice che "il colonizzato è un uomo perseguitato che sogna in modo permanente di diventare un persecutore" ( I condannati della terra ). Di
conseguenza, il colonizzato non solo vuole recuperare la tenuta del
colono, ma vuole anche il suo posto, perché quel mondo suscita
l'invidia. Guarda dritto al nocciolo
duro dei problemi lasciati dalle rivoluzioni e che non possiamo
continuare ad evitare, in vista di drammi come quelli che il Nicaragua
sta attraversando. Perché i
rivoluzionari sono collocati nel luogo, materiale e simbolico, degli
oppressori e dei capitalisti, e talvolta dei tiranni contro i quali
hanno combattuto?
Ci
lascia con la domanda, offrendo solo indizi sulle possibili vie
d'uscita da questo terribile circolo vizioso che riproduce l'oppressione
e il colonialismo interno in nome della rivoluzione. Fanon
attraversa i meandri della psiche degli oppressi, con lo stesso rigore e
coraggio con cui mette in discussione i rivoluzionari che, accecati
dalla rabbia, commettono abusi nei corpi dei colonizzatori.
Le
somiglianze tra oppressi e oppressori possono solo traboccare da una
logica diversa da quella del potere e possono essere disarmate solo se
siamo in grado di riconoscerle. I
leader sandinisti iniziarono ad occupare le residenze di Somoza e ad
usare le loro macchine per ragioni di "sicurezza", finché il clan
dominante finì per comportarsi come il dittatore.
La zona del non-essere
Fanon
capì in prima persona che esiste un'area delle nostre società in cui
l'umanità viene sistematicamente violata dalla violenza dell'oppressore. È un luogo strutturale, che non dipende dalle qualità delle persone. Ritiene
che sia proprio in questa zona, che chiama la "zona non-essere", dove
può nascere la rivoluzione per la quale sta dando la vita, e avverte che
il mondo coloniale ha compartimenti i cui confini sono segnati da
caserme e stazioni di polizia. Questi due mondi hanno la loro vita, regole particolari e sono correlati gerarchicamente. Io
sostengo che l'attuale periodo di accumulazione per
espropriazione/quarta guerra mondiale implica l'attualizzazione delle
relazioni coloniali. È probabile che le
potenti notizie di Fanon giungano di pari passo con la crescente
polarizzazione tra l'uno per cento più ricco e la metà più povera e
umiliata dell'umanità, caratteristiche del periodo coloniale.
In
tutte le sue opere, l'autore ha insistito nel mostrare che ciò che
conta per una zona, non può essere necessariamente trasferita all'altra. Che i modi di fare politica nella metropoli non possono essere gli stessi della colonia. Che
le forme di organizzazione legale e aperta delle zone in cui sono
governati i diritti umani dei cittadini, non possono essere copiate da
coloro che vivono in territori devastati come le favelas, i palenques,
le comunità dei popoli nativi e i quartieri delle periferie urbane.
Per
Fanon, i popoli oppressi non dovrebbero camminare dietro i partiti
europei di sinistra, una questione che nello stesso periodo ha
denunciato il suo maestro Aimé Césaire nella Lettera a Maurice Thorez, dove enuncia il "paternalismo colonialista"
del Partito comunista francese, che considerava la lotta dei popoli
contro il razzismo come "una parte di un gruppo più importante", il cui
"tutto" è la lotta dei lavoratori contro il capitalismo.
Testo completo QUI
http://www.vocidallastrada.org/2018/08/frantz-fanon-dalla-decolonizzazione-al.html
No hay comentarios:
Publicar un comentario